Su di noi
Storia del circolo
Membro della Federazione delle Società Filateliche Svizzere
Fondato nel 1945
Il Circolo Filatelico del Mendrisiotto venne costituito da un gruppo di collezionisti che si scambiavano francobolli durante il periodo dell'ultima guerra mondiale. Ragazzi fattisi adulti, che riprendevano il quadernetto iniziato con la prima elementare; francobolli appiccicati entro quadretti segnati a matita. Pochi i privilegiati che sfoggiavano album "Yvert & Tellier" o "Zumstein" iniziati dal genitore.
Gigi, studente a Svitto negli anni venti, aveva perduto nell'incendio del collegio - marinata la scuola per nostalgia del paese - la raccolta del padre: finite in cenere due "Colombe" di Basilea, Rayon e Rappen, decine di scatolette di "Laurens" con mazzette di Elvezia in piedi.
Il desiderio di associarsi prese avvio da un incontro a tre allo sportello dell'ufficio postale per l'acquisto della serie della PAX emessa il 9 maggio 1945, a Fr. 25,95. Con quei soldi, nel 1945, si stava in vacanza, a pensione completa, per due giorni. A costituire il Circolo Filatelico ci trovammo in sette attorno al tavolone della saletta del Caffè Nava, in piazzetta del Voltone: Sergio Bogni, prof. Romeo Coppi, Gigi Croci, Adolfo Kirchhofer, Raoul Monetti, Walter Pedroli e dr. Piero Rusconi.
Nel 1946 un gruppo di appassionati filatelici, formato da:
Sergio Bogni, prof. Romeo Coppi, Gigi Croci, Adolfo Kirchhofer, Raoul Monetti, Walter Pedroli, Nino Riva, dr. Piero Rusconi, e Vittorina Zulauf, diedero inizio all'attività della Società.
Nel 1947, sotto la denominazione "Circolo Filatelico di Mendrisio", veniva accolto in seno all'Unione delle Società Filateliche Svizzere con l'apporto di 25 membri. Oggi, i membri sono 45. Il Circolo Filatelico si propone di rafforzare i rapporti di amicizia e di collaborazione fra i filatelisti, far conoscere lo sviluppo della filatelia nelle sue varie forme e suscitare l'interesse degli associati, in modo particolare per il montaggio ed il riordino delle proprie collezioni. La formazione di giovani filatelisti è una delle priorità prefissate dal Comitato.
Se ne è fatta molta di strada, assieme. Partecipazione, in classe concorso, ad esposizioni cantonali, nazionali ed estere, riportando distinzioni e premi speciali. Costituzione di gruppi per lo studio e la classificazione di bolli postali e di franchigia del Canton Ticino, consulenza e valutazioni di francobolli e collezioni.
Alcuni dei nostri soci hanno pubblicato saggi sulla filatelia tematica, sulla storia postale del Ticino, cataloghi sul bolli di franchigia e sigilli ed articoli vari in riviste specializzate.
Le riunioni si tengono il primo e il terzo mercoledì del mese, nella sede sociale ubicata nell'Albergo CORONADO di Mendrisio.

.jpg)

Diventa socio:
Riempi i campi sottostanti per ottenere più informazioni.
Tassa sociale 2021:
La tassa sociale comprende l’abbonamento al Giornale Filatelico Svizzero
Socio attivo: CHF 75
Socio attivo (membro di altri Club Filatelici): CHF 60
Studenti e apprendisti (fino a 25 anni): CHF 50
Soci simpatizzanti: CHF 50
Riunioni:
Le riunioni bimensili del Mercoledì si tengono nella sala Monte San Giorgio, presso l'Hotel CORONADO a Mendrisio, dalle 20:00 alle 22:00.
Gennaio: 13 e 27
Febbraio: 10 e 24
Marzo: 24
Aprile: 7 e 21
Maggio: 5 e 19
Giugno: 2 e 16
Settembre: 8 e 22
Ottobre: 6 e 20
Novembre: 3 e 17
Dicembre: 1
Assemblea Generale annuale ordinaria:
L'Assemblea Generale annuale ordinaria è stata annullata causa Covid-19. La nuova data verrà resa nota prossimamente.
Giornata del Francobollo 2021:
La consueta Giornata del Francobollo in collaborazione con il Club Filatelico di Lugano e l’Ufficio Filatelico de LA POSTA di Lugano si terrà a Mendrisio. Fino ad oggi non è ancora nota la data.
Serata sociale:
Serata all'insegna della convivialità con bicchierata, panettone e scambio di auguri
Mercoledì 15 Dicembre 2021 presso la sede sociale (Hotel CORONADO)

Libri scritti dai nostri soci:
Il Cantone Ticino occupato dalle truppe napoleoniche del Regno d'Italia (1810-1813)
Baumgartner Kurt, edizioni Armando Dadò Editore collana Storia, 2013
Un viaggio in immagini sul Monte Generoso
Baumgartner Kurt, edizioni Armando Dadò Editore, 2017
Catalogo dei bolli di franchigia e sigilli delle municipalità ticinesi (1800-1900)
Baumgartner Kurt, Kurt Baumgartner editore, 1993
Ticino terra di personaggi illustri
Maccanelli Mario, Fontana Edizioni, 2009
Articoli scritti dai nostri soci:
Società di tiro...non solo tiro, Rivista del Mendrisiotto, aprile 2021
La battaglia dei campi filatelicamente inizia in Ticino, Rivista del Mendrisiotto, febbraio 2021
A Mendrisio la Posta in mostra, Rivista del Mendrisiotto, dicembre 2020
Guardare le stelle e scoprire mondi, Rivista del Mendrisiotto, ottobre 2020
La cassetta della posta, fra storia e futuro, Rivista del Mendrisiotto, agosto 2020
Anche la Posta disinfetta(va), Rivista del Mendrisiotto, giugno 2020
Anche il Mendrisiotto è terra d'artisti, Rivista del Mendrisiotto, aprile 2020
Fausto Coppi. Rivista del Mendrisiotto, dicembre 2019
Storia postale...che storie. Rivista del Mendrisiotto, ottobre 2019
Momò repubblicani. Rivista del Mendrisiotto, giugno 2019
Tutte le vie portano... Rivista del Mendrisiotto, aprile 2019
Storie di privacy e ficcanasi. Rivista del Mendrisiotto, febbraio 2019
Racconto di storie anche economiche. Rivista del Mendrisiotto, novembre 2018
Programma 2021
Biblioteca